Il filosofo di campagna, libretto, Bologna, Sassi, 1770
Vorrebbe il contadino | |
diventar cittadino; il cittadino | |
345 | cerca nobilitarsi; |
ed il nobile ancor vorrebbe alzarsi. | |
D’un gradino alla volta | |
qualchedun si contenta; | |
alcuno due o tre ne fa in un salto | |
350 | ma lo sbalzo è pegior, quand’è più alto. |
Nessuno è contento | |
del suo bel stato | |
sebben è dotato | |
di gran nobiltà; | |
355 | sta sempre noioso, |
sta sempre pensoso, | |
perché sua sorte | |
vorrebbe mutar. | |
Quell’altro villano | |
360 | vorrebbe innalzarsi |
e nobile farsi | |
di qualche città. | |
Le femmine brutte | |
giammai son contente | |
365 | di fare l’amore |
con cento, duecento, | |
trecento, ottocento; | |
ma gli uomini tutti | |
vorrebbon pigliar. | |
SCENA VIII | |
Camera. | |
EUGENIA e RINALDO | |
EUGENIA | |
370 | Deh, se mi amate, o caro, |
gite lontan da queste soglie, oh dio! | |